comprensione orale Italiano

In questa sezione troverete le strategie abituali potrete trovare quelle che i docenti usano per migliorare la comprensione orale dei  loro allievi. Nello stesso modo, potrete anche trovare pagine web o risorse digitali che usano spesso i docenti di lingua straniera.

Comprehensione Orale

Level

Italiano

Icono

A2

B1

B2

Comprehensione Orale

uno

 

 

 

3 tipi diCO

X

X

X

Comprensione globale + Comprensione dettagliata.

X

X

 

Comprensione a pezzetti se l’audio è  lungo (+  3 min.) o medio (da 1’30 a 2’30 min.).

 

X

X

Comprensione orale progressiva (ascolto parziale, poi riascolto, etc, con una messa in comune collettiva).

dos

 

 

 

Tipi di documenti su cui poter lavorare:

X

X

X

Canzoni.

X

X

X

Frammenti di film o serie.

X

X

X

Frammenti di notiziario o programmi radio/ TV.

X

X

X

Spot pubblicitari.

X

X

X

Frammenti di audio-libri.

 

 

 

Tipi di attività da poter usare:

X

X

X

Domande con risposte di opzione multipla simili, per allenare un discriminazione fonetica acuta.

 

X

X

Domande generali.

X

X

X

V/F

 

X

X

Frasi con vuoti da riempire.

X

X

X

Trovare e correggere informazione erronea.

 

X

X

Riordinare frammenti.

X

X

X

Mettere in relazione elementi visivi/ scritti con frammenti ascoltati.

 

 

X

Prendere appunti mentre si ascolta ( idee principali e secondarie).

 

 

 

Giochi

 

X

X

Quiz.

X

X

X

Indovinelli.

cuatro

 

 

 

Preparativi prima dell’ascolto

X

X

X

Contestualizzare il tema.

 

X

X

Rivedere/ ampliare il campo lessicale -scoperta della lingua, “chunks”, espressioni e soprasegmenti.

 

X

X

Sottolineare sul documento quello che si ascolta.

X

X

X

Analisi di elementi visivi se disponibili.

X

X

X

Proiezione del video senza il suono.

cinco

 

 

 

Attività basate su canzoni

X

X

X

Contestualizzare l’interprete.

X

X

X

Clips con immagini che si possono mettere in relazione con le parole.

X

X

X

Ascolto con attività di comprensione.

X

X

X

Verifica sistematica.

seis

 

 

 

Lavoro senza documento sonoro esterno

 

 

 

Intervista/ conversazione spalla a spalla.

consejo

Consigli

Gli esercizi di fonetica contribuiscono a migliorare la CO.

Prevedere sistematicamente un minimo di 2 ascolti del documento sul quale si vuole lavorare.

Privilegiare il lavoro a partire da audio brevi.

Essere ricettivo alle proposte audio portate o indicate dagli alunni.

Incitare gli alunni ad ascoltare il piú possibile canzoni nella lingua che si sta imparando e a navigare su web di apprendimento autonomo adatte al loro livello.

 

seis

WEB

DESCRIZIONE

https://edpuzzle.com/

http://ed.ted.com/

Possibilità di creare video-attività di comprensione orale, utilizzando video da youtube, vimeo o altre fonti. Si possono anche riutilizzare video creati dagli alunni, che si possono lasciare “privati”, affinché siano visibili solo dagli alunni di certe classi. Le domande vengono create in modo interattivo  Si possono incluso trovare lezioni già create su determinate tematiche.

https://italiandosiimpara.blogspot.com.es/

Blog a cura dell’insegnante Anna Venuto, dove poter trovare varie risorse audio ed attività di comprensione orale, tra altre attività.

http://www.almaedizioni.it/it/almatv/ 

ALMA.tv è una web tv a carattere tematico dedicata alla l ingua e alla cultura italiana che si rivolge a tutti quelli che, nel mondo, per ragioni professionali o anche solo per semplice passione, si interessano alla lingua e alla cultura del nostro  Paese: – insegnanti di lingua italiana per stranieri  – studenti stranieri che imparano l’italiano – appassionati di lingua e cultura italiana.

http://mx.ivoox.com

Su Ivoox si trovano infinite trasmissioni radio e podcast da poter utilizzare sia a casa che in classe. Si trovano svariate tematiche ed argomenti su cui poter lavorare.

http://www.ulisse.rai.it 

Programma di televisione: “Ulisse il piacere della scoperta”.

http://www.raiplay.it/video 

Diversi video del canale della Rai.

https://www.youtube.com/channel/UCTXwx55_vxDm3DElwVUZa1g

Canale di youtube a cura dell’insegnante Anna Venuto dove si mettono a disposizione diversi video per tutti i livelli.

http://www.ascoltareradio.com/

Per ascoltare diverse radio italiane online.

https://sites.google.com/site/eoiitalianol2/home 

Pagina web dove trovare infinite risorse per le varie competenze.

http://www.dailymotion.com

Simile ai già noti youtube e vimeo, un altro portale dove poter incontrare film o altri video.

http://www.accademiadellacrusca.it/it/copertina 

Dubbi, consulenza e materiali per l’insegnamento dell’italiano.

http://comunitatvalenciana.ebiblio.es/opac/#indice 

e-book in prestito anche in italiano.

http://homes.chass.utoronto.ca/~ngargano/ 

Esercizi di lingua italiana.

https://www.busuu.com/

Busuu imparare lingue straniere.

http://www.testonline.com.br/italiano1.htm 

Esercizi di lingua italiana.

http://www.neoteo.com/lyrics-training-aprende-idiomas-con-musica/ 

Testi canzoni e musica per imparare lingue.

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *