Expresión Oral Italiano

Allo stesso modo che nelle altre sottosezioni delle strategie abituali, qui troverete un elenco di risorse o modus operandi usuali che i docenti delle nostre istituzioni normalmente usano nelle loro lezioni per incentivare l’espressione orale dei loro alunni. Tutto ciò viene accompagnato da pagine web che agevolano questo compito.

Expressione Orale Level Italiano
Icono A2 B1 B2 Expressione Orale

Avviare conversazioni spontanee:
Stimoli:

X

X

Domande personali:
Per esempio al principio della classe: Qual è stato il momento più duro e quale il più divertente delle ultime 24 ore?

X

X

Un’immagine, una foto, una vignetta di un fumetto.

X

X

Un audiom un video, una canzone.

Recitare, cantare

X

X

X

Recitare poesie, interpretare favole.

X

X

X

Cantare canzoni.

Descrivere

X

X

X

Descrivere un oggetto o una persona, un personaggio famoso, affinché sia indovinato oppure no.

X

X

Descrivere un’immagine, un quadro una foto.

Presentare

X

X

Un tema scelto dall’alunno o imposta dal professore.

X

X

X

Un monologo.
La presentazione può essere registrata ed incluso condivisa su una piattaforma affinché venga osservata e valutata.

Raccontare

X

X

Ci si ispira a fatti della vita reale: uan testimonianza, una ricetta di cucina, un aneddoto, una vignetta di un fumetto, etc..

X

X

Inventando, creando: una storia, un racconto, una poesia.

Riassumere

X

X

Riassumere qualsiasi documento:una storia, un capitolo di un libro, un articolo, un documento audio o video: una testimonianza, un’intervista, uno sketch, un reportage o servizio…

X

In coppie: si scrivono le idee principali e secondarie e si espongono in un gran gruppo.

Dibattere su

X

X

Un tema generale.

X

X

Una lettura.

X

Un problema di attualità.

X

X

Un immagine, un video.
Ognuno svolge un ruolo differente con una preparazione previa necessaria  a casa.

X

Dibattito a zig-zag: 2 gruppi (a favore e   contro), che parlano ognuno a turno smentendo gli argomenti degli altri.

Interpretare

X

X

X

Un’opera di teatro, un frammento…

X

X

X

Uno Sketch.

X

X

Giochi di ruolo.

X

Mimica.

X

X

Un testo a cui si da un formato “rap”.

Dare istruzioni 

X

X

X

Dare istruzioni a un compagno o un altro gruppo per fargli fare qualcosa: disegnare, spostarsi, svolgere delle tramitazioni necessarie, o qualunque altro tipo di movimento…

X

X

Fare una pioggia di idee dopo un esercizio di lettura, un video, un audio.

Esporre un tema

X

X

Preparare, organizzare in gruppo una visita turistica e presentarla di fronte la classe.

Creare un audio

X

X

Creare un audio-libro in modo collaborativo.

Preparare e fare interviste.

Esercitarsi con un tandem linguistico.

X

X

X

Partecipare in un tandem linguistico.

X

X

Partecipare a chats ( Skype,E-twinning, Hangouts).

Creare video

X

X

Creare video che rappresentino situazioni di vita quotidiana ( preparare una ricetta, fare la spesa).

X

X

X

Cercare video.

X

X

Registrare un notiziario.

Parlare giocando
Giochi di tutti i tipi:

X

X

X

Giochi con piste.

X

X

X

Gioco: parlare, domandare per indovinare qualcosa o qualcuno o una situazione non visibile o qualcosa che si stia imitando, oppure qualcosa che sia nascosta in classe o in una tasca…

X

X

X

Trovare le differenze tra 2 immagini.

X

X

X

Il gioco dell’oca, o il taboo.

X

X

X

Costruire un racconto in un grande gruppo.

X

X

X

Ogni alunno aggiunge qualcosa di nuovo, una parola, una frase, un segno ortografico, tutto dipende dal livello.

X

X

Con i connettori logici, affinché vengano assimilati e riutilizzati nelle loro produzioni.

X

X

Giochi da tavolo ( Trivial, Kahoot…)

X

Vedo, vedo

X

X

Mercato delle parole.

X

X

Dettato delle immagini.

Consigli
Non interrompere gli alunni durantei loro interventi e non finire le loro frasi al posto loro.
Dare un tempo di preparazione per preparare gli interventi in modo da rafforzare la loro confidenza.
Offrire agli alunni occasioni di scambio con i propri compagni prima di chiedergli un intervento in pubblico.

 

seis

WEB

DESCRIZIONE

http://mailvu.com http://www.fromtexttospeech.com https://acapela-box.com www.vocaroo.com  http://www.voki.com

Registrazioni e creazione di video da parte degli alunni Utilizzando vari strumenti  web 2.0 come  (mailvu, from text to speech, acapella, vocaroo o i loro stessi telefonini) gli alunni si registrano  a casa o a lezione  in modo da poter essere riascoltati  in classe e poter  fare una valutazione di gruppo sulla pronuncia o anche un’autovalutazione a casa. I video vengono accompagnati anche da formulari  creati con surveymonkey, in modo da poter ricevere un feedback dagli altri alunni.

https://sites.google.com/site/eoiitalianol2/link-utili/canzoni  lyricstraining.com http://www.adgblog.it

Attività con canzoni  per migliorare la  pronuncia con alcuni dei migliori vídeo musicali, completando le parole delle canzoni e cantando con  il Karaoke.

https://www.busuu.com/

Pagina web a cui si puó accedere ed iscrivere per poter parlare con parlanti nativi e praticare e migliorare la pronuncia e l’espressione orale. La versione Basic è gratuita mentre la versione Premiun si paga.

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *