Pronunciación en italiano

In questa sezione, le strategie esposte sono quelle che abitualmente sono scelte dai nostri docenti per cercare di migliorare la pronuncia dei loro alunni. Queste vengono accompagnate da alcune web che normalmente si utilizzano per ottenere il suddetto obiettivo.

Pronuncia Italiano
Icono  

uno

Lettura ad alta voce di tutti tipi di testi: racconti brevi, articoli, poesie, frammenti di opere di teatro, etc..  ( accompagnati o meno da audio).

A casa o in classe

dos

Cantare canzoni ( per osservare e rivedere e lavorare fonemi difficili, legami…).

In gruppo o in squadre per fare competizioni ( riempire spazi vuoti, creare una versione diversa della canzone)

tres

Registrarsi o registrare un audio o un video, produzioni orali  ( monologhi, presentazioni, giochi di ruolo, lettura di un frammento favorito di un libro di lettura, del quale si può anche fare un breve commento, etc..)  sia a casa che in classe, per osservare e valutare in modo collettivo ed individuale e ricevere una retroalimentazione.

cuatro

Scioglilingua, per lavorare diverse difficoltà fonetiche.

cinco

Dettati di:

Testi brevi

Brevi frasi

Leggere, memorizzare e dettare la frase o il paragrafo a un/a compagno/a

seis

Giochi di tutti i tipi:

Giochi di pronuncia in un grande gruppo o a coppie.

La lotteria dei suoni

Il gioco dell’oca adattato alle parole/ suoni, e il taboo…

Domino dei suoni.

Gioco di memoria o di identificazione dei suoni o delle parole.

Giochi di associazione Suoni= gesti/ disegni ( body clapping games, metodo jolly phonic,…).

Giochi di creazione:

Inventare poemi con ritmo  (inventing four-line rhyming poems).

Creare un audio-libro in un grande gruppo o tra tutti.

siete

Esercizi fonetici:

Esercizi fonetici: di discriminazione  ( parole simili), di ripetizione, di riconoscimento dell’accento tonico ( dello “stress” in inglese), di suoni e grafemi muti e delle eccezioni, realizzati in classe o a casa.

ocho

Esercizi di trascrizione fonetica

Ripetizioni di brevi sketchs o brevi rappresentazioni teatrali.

Interpretare giochi di ruolo.

Attività di ascolto a lezione e a casa ( podcasts, youtube, etc..)

CONSIGLIO

Grazie ai link delle pagine web, si invitano gli alunni a lavorare da soli per migliorare la loro pronuncia. Si deve lavorare tutti i giorni sia in classe sia a casa.

Motivare gli alunni a prendere consapevolezza del loro apprendimento. Annotare e pronunciare le parole che risultano abitualmente difficili. Davanti a uno specchio gli alunni devono osservare il loro modo di articolare i suoni. La pronuncia è una competenza fisica.

Davanti a uno specchio gli alunni devono osservare il loro modo di articolare i suoni. La pronuncia è una competenza fisica.

 

seis

WEB

DESCRIZIONE

https://quizlet.com 

https://getkahoot.com/how-it-works 

Possibilità di creare diversi giochi e quiz   di pronuncia interattivi: -Immagini da abbinare ai suoni  -coppie minime  -caccia all’intruso -Bingo dei suoni (con parole o immagini  che contengono i suoni) Si possono trovare attività già create e si possono riusare o adattare.

http://mailvu.com

http://www.fromtexttospeech.com

https://acapela-box.com www.vocaroo.com 

http://www.voki.com

Registrazioni e creazione di video da parte degli alunni Utilizzando vari strumenti  web 2.0 come  (mailvu, from text to speech, acapella, vocaroo o i loro stessi telefonini) gli alunni si registrano  a casa o a lezione  in modo da poter essere riascoltati  in classe e poter  fare una valutazione di gruppo sulla pronuncia o anche un’autovalutazione a casa. I video vengono accompagnati anche da formulari  creati con surveymonkey, in modo da poter ricevere un feedback dagli altri alunni.

https://sites.google.com/site/eoiitalianol2/link-utili/canzoni lyricstraining.com http://www.adgblog.it

Attività con canzoni  per migliorare la  pronuncia con alcuni dei migliori vídeo musicali, completando le parole delle canzoni e cantando con  il Karaoke.

https://www.busuu.com/

Pagina web a cui si puó accedere ed iscrivere per poter parlare con parlanti nativi e praticare e migliorare la pronuncia e l’espressione orale. La versione Basic è gratuita mentre la versione Premiun si paga.

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *